Descrizione
Il ricavato delle offerte libere andrà ad A.L.I.Ce. Associazione per la lotta all’ictus cerebrale.
“Volta la carta”...una ballata popolare, una poesia d'amore, una filastrocca; la metafora di un viaggio, lo scorrere della vita con le sue contraddizioni, le sue vittorie e le sue sconfitte.
Volta la carta, quello che sitrova dietro la facciata, dietro l'angolo, dietro la maschera, dietro al perbenismoipocrita.
Il De Andrè pensiero, quello che analizza, denuda, dissacra temi da sempre focali: l'autorità, la giustizia, l'antimilitarismo, visti dal suo occhio arguto di anarchico borghese.
E noi? Che c'entriamo noi con tutto ciò?
Siamo musicisti! E' stata la colonna sonora della nostra vità, i primi accordi della nostra crescita.
Quell' ironia pungente, quell'autenticità disarmante che chiama le cose con il proprio nome , ci è rimasta addosso come un indumento bagnato che si incolla al corpo e ne prende le forme.
Forti di un sound curato e raffinato, fedeli ed allo stesso tempo originali, da qui Volta la carta, con semplicità e rispetto per il nostro Vate abbiamo deciso di omaggiarlo con un concerto che ripropone i suoi brani fra quelli per noi più significativi: quelli del De Andrè dalla PFM ad Anime salve.
Giovanni Sanzò voce e chitarra
Paola Iachini chitarra e cori
Raffaele Antoniotti organo Hammond e piano
Dario Retegno violino
Claudio Montagnoli batteria
In questa occasione siamo onorati di donare le nostre note, la nostra musica ad A.L.I.Ce. Biella ODV, un piccolo ma sentito contributo.
A.L.I.Ce. acronimo di Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale, è presente su tutto il territorio nazionale e si impegna nel migliorare la qualità di vita delle persone colpite da ictus cerebrale, una patologia che potrebbe colpire chiunque in qualsiasi momento, è la prima causa di invalidità in Italia e spesso ne sono colpite persone in giovane età.
Come spiegato dalla Dott.ssa Cristina Durante, vicepresidente, e dal Sig.Guido Rampone, socio volontario, che ho avuto il piacere di conoscere, le attività ed iniziative portate avanti da A.L.I.Ce. BIELLA ODV sono molteplici e sostenute da volontari.
L'operato dell' associazione sul nostro territorio si sviluppa su più fronti: attività rivolte a chi è stato colpito da ictus finalizzate a stimolare il mantenimento delle competenze motorie e cognitive, quali AFA (attività fisica
adattata), laboratori d’arte, musica, produzione di candele, propone incontri con psicologi individuali e di gruppo per affrontare la tempesta emotiva che può insorgere dopo l’ictus, e iniziative per promuovere la partecipazione sociale e prevenire e contrastare la tendenza all’isolamento.
In contemporanea organizza incontri, tenuti da sanitari, con la popolazione per far conoscere i fattori di rischio e l’importanza della prevenzione, promossa quest’ultima anche tramite attività di screening, in cui ha
collaborato con l'Azienda Sanitaria locale. Obiettivo potenziare le campagne di sensibilizzazione nelle scuole, già attive, per promuovere stili di vita sani e disincentivare comportamenti a rischio.
La prevenzione è uno strumento fondamentale per ridurre il costo sanitario e l'impatto sociale.
A.L.I.Ce. si nutre delle quote associative, le donazioni che riceve sono fondamentali per poter sostenere il lavoro che svolge. Obiettivo per il 2026 l’acquisto degli strumenti necessari per svolgere screening sui principali fattori di rischio:misuratori glicemia e colesterolo, apparecchio ecodoppler.
Con il nostro Concerto confidiamo nella generosità di chi vorrà partecipare.
Contatti:
Claudio Montagnoli
cell.338 2485262
claudiomontagnoli@libero.it
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 14:17